Data l’urgenza dell’attuale crisi, l’UE sta adottando le misure necessarie per rendere accessibili, il prima possibile e a chiunque ne abbia bisogno, vaccini anti COVID-19 conformi agli elevati standard dell’UE in fatto di sicurezza ed efficacia.
Le vaccinazioni sono uno dei maggiori successi della sanità pubblica. In tutto il mondo, permettono di salvare almeno 2-3 milioni di vite ogni anno e di risparmiare a molte più persone malattie invalidanti e croniche. L’UE cerca di garantire che soltanto i vaccini anti COVID-19 che soddisfano gli elevati standard di sicurezza ed efficacia dell’UE siano messi a disposizione della popolazione. La Commissione ha concluso diversi accordi preliminari di acquisto con gli sviluppatori di vaccini e ha garantito un numero sufficiente di dosi per vaccinare tutti i cittadini dell’UE. Tutti i vaccini autorizzati dalla Commissione europea dopo una valutazione da parte dell’Agenzia europea per i medicinali appariranno sulla pagina web dedicata ai vaccini sicuri anti COVID-19 per gli europei, dove è possibile anche controllare quali vaccini sono attualmente in fase di valutazione da parte dell’EMA o sono in fase di sviluppo.
I vaccini aiutano a proteggere le persone da malattie pericolose. Durante tutta la pandemia di coronavirus sono state diffuse affermazioni scientificamente infondate sui vaccini. Si tratta di affermazioni che fanno leva sulle paure della gente e che possono causare gravi danni alla salute pubblica. Informazioni fuorvianti, teorie non dimostrate scientificamente e affermazioni infondate, secondo cui i vaccini modificherebbero il DNA o avvelenerebbero i pazienti, provocano riluttanza nei confronti dei vaccini e dissuadono le persone dal vaccinarsi.
Una mobilitazione scientifica senza precedenti ha dato risultati promettenti. Il coronavirus è estremamente pericoloso e incide sul nostro stile di vita. La comunità mondiale della ricerca medica si è concentrata pertanto sullo sviluppo di vaccini sicuri ed efficaci ed è riuscita a ottenere risultati in un tempo record. Nonostante l’urgenza, i potenziali vaccini devono comunque essere sottoposti a una rigorosa valutazione da parte dell’Agenzia europea per i medicinali per accertarne l’efficacia, la sicurezza e l’elevata qualità prima di essere offerti al pubblico. Grazie a un’enorme mobilitazione di risorse e competenze in ogni fase, i processi di sviluppo, valutazione e autorizzazione sono stati accelerati.
- Il sostegno dell’UE alle vaccinazioni e alla campagna #VaccinesWork
- Ottieni i principali dati sui vaccini anti COVID-19 dal sito web dell’EMA
- Consulta la risposta del microbiologo Peter Piot a nove domande comuni sui vaccini in 15 secondi
- Tieniti aggiornato sull’introduzione del vaccino con il Vaccine Tracker dell’ECDC
- Scopri di più sulla strategia dell’UE sui vaccini contro il coronavirus
- Consulta il portale europeo di informazione sulle vaccinazioni
- Risposta globale al coronavirus: raccolti 15,9 miliardi di euro
Leggi l’articolo completo: https://ec.europa.eu/info/live-work-travel-eu/coronavirus-response/fighting-disinformation_it