L’età non deve mai essere un ostacolo, né tantomeno può esserlo per l’uso delle nuove tecnologie! Con il nostro articolo vogliamo dare a tutti i “cercatori di notizie” su internet, che siano più anziani o più giovani, alcuni piccoli trucchi per rendere le nostre ricerche sempre più veloci utilizzando il motore di ricerca di Google!
Ve li presentiamo con una piccola lista:
- Usare le “virgolette”: è uno dei piccoli accorgimenti più usati, che ci permette di trovare una frase esatta o una citazione, mettendo le parole semplicemente tra virgolette!
- L’uso dell’asterisco ( * ): questo forse è un po’ meno noto ed è utile quando ci sfugge una parola. Inseriamo i nostri termini di ricerca usando asterischi come segni per le incognite “european * voice”
- Usare il segno meno ( – ): stiamo cercando qualcosa che ha un doppio significato? Per esempio il calcio, ma non lo sport ma l’elemento chimico? Mettiamo un segno meno davanti al termine che non ci interessa, e Google eliminerà i risultati superflui (esempio: calcio -sport).
- Cercare dentro un sito specifico. Sappiamo di aver letto un articolo interessante, magari quello sulle 20 cose da fare a Cagliari, e sappiamo che lo abbiamo letto sul sito European Senior Voice… Scriviamo allora: 20 cose Cagliari site:seniorsvoiceplus.eu/
- La ricerca di un indirizzo senza passare per Google Maps. Vogliamo cercare un indirizzo e il modo migliore per arrivare? Scriviamo direttamente nella ricerca di Google da Assemini a Cagliari e Google ci mostrerà la strada!
- Definire. Abbiamo sentito un termine molto tecnico e abbiamo bisogno di saperne di più? Usando la parola “definizione” prima del termine, Google ci rende direttamente la definizione! Così: definizione: eurobond
- Definizioni in inglese. Possiamo anche cercare in inglese, scrivendo “define” invece che “definizione”
- Cercare delle immagini. È possibile cercare delle immagini a partire da altre immagini, usando Google Images… carichiamo la foto e Google Images ci cercherà tutte le immagini simili!
- Calcolare. Vogliamo fare dei calcoli? Scriviamo “calcolatrice” e Google ci mette a disposizione una calcolatrice scientifica.
- Usare i pulsanti che Google stesso ci mette a disposizione. Google ha nella parte superiore di ogni ricerca diversi pulsanti, come web, immagini, notizie e tanti altri. Usando i pulsanti possiamo definire al meglio che tipo di ricerca vogliamo fare, riducendo i tempi di ricerca.
- Cercare file. Possiamo cercare file di formato specifico usando il comando “filetype” alla fine della ricerca normale. Se per esempio vogliamo vedere una rivista in pdf, scriviamo: rivista filetype: pdf!
Per finire… non un trucco ma un modo per perdere un pochino di tempo… Google nasconde un piccolo gioco, un omaggio al leggendario gioco spacca mattoni “Breakout”. Proviamo a scrivere Atari Breakout nella ricerca di Google e click sul primo risultato… buon divertimento!
Link all’articolo originale: https://www.facebook.com/notes/2800899823527786/