Articolo della dott.ssa Manuela Mereu
La lingua è lo specchio della nostra salute, una cartina di tornasole del nostro benessere.
L’osservazione della lingua è uno step fondamentale della visita odontoiatrica: il colore e la morfologia della lingua può infatti essere il campanello d’allarme per diverse patologie.
La lingua in condizioni di buona salute deve essere di un colorito roseo ai bordi e più chiaro al centro, con margini lisci e sufficientemente umida.
Inoltre deve potersi estroflettere e toccare il palato.
Una lingua che presenta una patina gialla o biancastra può accompagnarsi ad uno stato influenzare, ad un infezione virale o funginea.
Una lingua molto rossa sui bordi può indicare un infezione intestinale.
Talvolta la lingua appare fissurata con aree eritematose delimitate da bordi biancastri (lingua a carta geografica).
Nella maggior parte dei casi non ci sono sintomi, in alcuni casi si associano bruciore con l’assunzione di cibi piccanti o caldi. Quando il quadro clinico si complica è bene richiedere un consulto con l’otorinolaringoiatra.
Molto spesso le alterazioni della lingua si associano a carenza di vitamine del gruppo B, con l’integrazione la sintomatologia migliora.
L’alitosi è un sintomo frequente: il ristagno dei batteri nelle fessurazioni è la causa, ne deriva l’importanza dell’igiene quotidiana della lingua.

Sito internet: https://www.manuelamereu.it/