Categories
Ricettario

Giro d’Italia: antipasti piemontesi

By Editor Italy

Giriamo un po’ l’Italia con un bel mix di antipasti tipicamente piemontese, mix che in realtà meriterebbe da solo di riempire la nostra tavola!

Vediamo più nel dettaglio le ricette!

Acciughe al verde: si tratta di una preparazione molto semplice, dove il pesce viene accompagnato da una salsa, profumatissima e aromatica, a base di prezzemolo (salsa o bagnetto verde o bagnet verd in dialetto piemontese), aglio e peperoncino. Le acciughe sono alla base di numerose ricette tipiche piemontesi, soprattutto delle Langhe, zona che confina con la Liguria e con la quale condivide numerose preparazione a base di pesce.

Vitello tonnato: anche questo (conosciuto anche come vitel toné) è un piatto tipico della cucina tradizionale piemontese a base di carne di vitello accompagnata dalla famosa salsa tonnata, buono da servire sia come antipasto che per secondo. La ricetta è semplicissima e prevede di servire la carne di vitello cotta in pentola (con gli aromi e un filo di olio) e poi raffreddata in frigorifero e tagliata a fettine sottili con la salsa tonnata, che si può preparare sia con la maionese che senza (la salsa prevede tonno sott’olio, acciughe, tuorli d’uovo, aceto, capperi, fondo di cottura e succo di limone).

Peperoni all’astigiana: un piatto sicuramente saporito e molto gustoso! La cottura del peperone avviene al forno (cosa che li rende più digeribili) e il ripieno è un preparato cremoso con acciughe, tonno e capperi, che ne esalta il sapore. Il ripieno molto spesso vede anche la presenza di un “ingrediente segreto”: il Seirass, il nome piemontese della ricotta di mucca. Esistono tante varianti in Piemonte di questa ricetta e ovviamente non può mancare quella con la bagna cauda (una preparazione tipica del Piemonte preparata con acciughe, olio e tanto tanto aglio).

Flan di verdure: un altro grande classico piemontese della domenica o dei giorni di festa, il Flan di Verdure è una preparazione semplice e saporita, realizzabile con diverse verdure, a seconda della stagione e dei propri gusti personali. Il termine, di origine francese, indica uno sformato. Panna, parmigiano, uova, verdure e aromi vari ben amalgamati e cotti in forno a bagnomaria sono il segreto di questa ricetta!

Polentina con fonduta di formaggi: la polenta è un antico piatto povero del nord Italia, originariamente cucinato per lo più dai contadini, che si prepara con acqua, sale e farina di mais, ma in queste monoporzioni da antipasto è accompagnata da una fonduta di formaggi piemontesi che la rende irresistibile!

Un piatto del genere vale un viaggio in Piemonte, vero? Ovviamente, accompagnato da un bel vino rosso, come il Nebbiolo d’Alba!